“La transizione verso la radiovisione” è il rapporto di ricerca presentato da Censis in diretta streaming il 18 Marzo 2021 e che ha indagato i nuovi modi di vivere e di intendere la radio secondo gli Italiani.
Come emerge dalla ricerca, se in tempo di pandemia la TV nazionale ha registrato un aumento dell’ascolto medio del 37% rispetto allo stesso periodo del 2019, la radio si è trovata ad affrontare una situazione più complicata, per cui si è reso necessario rivedere le proprie regole del gioco e operare tutta una serie di cambiamenti.
La radiovisione consiste nei programmi radiofonici fruibili anche in formato video, alcuni esempi sono i videoclip musicali, la diretta del programma radiofonico, le interviste etc. La visual radio invece, è una tecnologia che consente di fruire i contenuti dei programmi radiofonici attraverso l’integrazione di infografiche (titolo del brano e autore, copertina album, banner pubblicitari).
Seppur il divieto di spostamenti, alternatosi tra zone gialle, rosse e arancioni ha fatto registrare un calo degli ascolti in auto, questi sono aumentati in casa, rispetto al periodo pre-Covid-19 (fonte istat). Sono infatti 27 milioni gli italiani che utilizzano device diversi da quello tradizionale e dall’autoradio e 19 milioni quelli che seguono la radiovisione e visual radio e che giudicano la prima come “piacevole (32,5%), innovativa (24,8%) e utile (19,3%).
A seguire più spesso la radiovisione, sono per la maggior parte uomini della fascia 35-64 anni, con diploma di scuola superiore e un’occupazione , seguiti dalle fasce 18-34enni e poi in piccola percentuale i 65enni di cui il 73.9% dichiara di non sapere cos’è la radiovisione.
Il luogo prediletto di ascolto è per il 77.8% la casa, seguito da bar, ristorante e altri esercizi pubblici (19,1%), mezzi di trasporto pubblici e privati, (16,5%) e palestra (il 14,4%).
Si arricchiscono inoltre le forme di interazione tra utente e radio, aumentano gli accessi ai siti delle emittenti, i download delle app, l’invio dei messaggi, il seguito di podcasts e i commenti anche in diretta sui contenuti.
Per il 52% degli italiani la radio del futuro è anche in video su piattaforme diverse (un fenomeno conosciuto come Simulticast), contro un 34,8% che continua a preferire solo audio e un 13,1% che non lo sa.
Questi dati confermano che se da una parte il sentimento per la radio resta positivo e sincero, dall’altra parte è richiesto un upgrade: La radio deve entrare nell’ottica del “just in time” per cui un contenuto deve essere personalizzabile in base a gusti e preferenze degli ascoltatori e pronto all’uso nel momento e nel luogo in cui il consumatore ne fa richiesta. Gli editori devono puntare tutto sulla multicanalità e considerare il cambiamento degli stili di vita, dei modi di fruizione dei contenuti (podcasts) e delle modalità di accesso (pc, smartphone, smartspeaker, tv)
Per entrare ancora di più nell’ottica della personalizzazione e vista la crescente richiesta di radio via streaming, è fondamentale per gli editori scoprire gli insights dei propri ascoltatori via IP, comprendere da dove si collegano e quali sono le loro preferenze e abitudini in termini di ascolto, il tutto per impostare una strategia win-win.
Oggi questo è possibile attraverso Statcast, il tool essenziale per analizzare i propri flussi in modo dettagliato. Con una interfaccia user-friendly, Statcast offre statistiche avanzate, grafici dinamici e report per monitorare le più preziose best-practices della propria radio.
Ti stai chiedendo come funziona e vuoi scoprire di più sul servizio? CONTATTACI
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |